CONGRESSO DI MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE

RES
event logo

Dal 09-10-2025 al 10-10-2025
  • Fine iscrizione: 09-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 90
  • Accreditato il: 15-07-2025
  • Crediti ECM: 14.0
  • Ore formative: 14h
  • Codice Evento: 458187
  • N. Edizione: 1
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le malattie respiratorie croniche includono patologie comuni e rare che vengono tipicamente suddivise sulla base della componente funzionale in ostruttive (Asma e BPCO) e restrittive (Fibrosi Polmonare Idiopatica e altre interstiziopatie polmonari).

L’asma bronchiale è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree intratoraciche in soggetti che presentano specifici sintomi respiratori in presenza di ostruzione variabile e reversibile dei flussi aerei associata ad iperreattività bronchiale. L’asma è una condizione eterogenea e complessa caratterizzata da una pletora di fenotipi (sulla base delle componenti cliniche, funzionali e infiammatorie) che nel tempo possono cambiare caratteristiche bio-patologiche e cliniche con una minore risposta terapeutica ai comuni trattamenti farmacologici. Nel mondo si stima che circa 330 milioni di persone soffrano di asma e che secondo il Global Burden Disease circa 400.000 persone all’anno possano morire per asma.

Circa il 5-10% della popolazione asmatica potrebbe avere una forma grave di asma necessitando di una terapia inalatoria con ICS ad alte dosi in combinazione con broncodilatatori a lunga durata d’azione (LABA e LAMA). Nei pazienti con conferma di asma grave è fondamentale la stratificazione in fenotipi clinici e successivamente infiammatori basata sulla medicina di precisione per poter scegliere i farmaci biologici (terapia “add-on”) più adeguati per ogni singolo paziente (“terapia personalizzata”).

Un’altra patologia respiratoria con altissimo impatto socio-economico è la BPCO. Si stima che attualmente nel mondo ci siano circa 400 milioni di pazienti BPCO e si prevede che entro il 2050 possano essere circa 600 milioni di individui con BPCO. Un’analisi sistematica del Global Burden Disease Study dimostra che nel mondo ci sono 3 milioni di morti all’anno per BPCO e si prevede un ulteriore incremento della mortalità nei prossimi anni e, in particolare, dal 2060 si prevedono oltre 5 milioni di morti annualmente per BPCO.

La BPCO è una conseguenza della complessa interazione tra ospite e ambiente, soprattutto esposizione al fumo di tabacco, che è capace di sviluppare una risposta infiammatoria eterogenea. La maggior parte dei pazienti mostra una risposta infiammatoria macrofagica/neutrofilica in coniugazione con una risposta immunitaria adattativa di tipo T1/17 mentre una parte di pazienti (circa il 30%) presenta una risposta di tipo eosinofila nel sangue o nell’espettorato associati a biomarker di tipo T2.

La storia naturale della BPCO è tipicamente caratterizzata dalle riacutizzazioni, definite come un peggioramento acuto dei sintomi respiratori. Le riacutizzazioni portano ad un accelerato declino della funzionalità polmonare, peggiorano lo stato di salute, aumentano l'utilizzo di risorse sanitarie e rappresentano la principale causa di ospedalizzazione e mortalità correlate alla BPCO.

Le Malattie Rare del Polmone (MRP) sono frequentemente mal diagnosticate e sotto-trattate ed inoltre hanno un grande impatto nei pazienti e nelle loro famiglie. In parte questa sofferenza è dovuta alla scarsa conoscenza e capacità dei medici nella gestione di queste rare patologie. In Europa circa 30 milioni di persone soffrono di malattie rare, in generale, e 1.5-3 milioni di persone sono afflitte da MRP. Per tale motivo nel 2017 l’European Reference Network (ERN) per le malattie rare è stato creato come componente del programma di ricerca e innovazione di EU Horizon.

Questo corso si propone di discutere delle innovazioni tecnologiche (incluse quelle radiologiche ed endoscopiche) e delle prospettive terapeutiche in diverse MRP tra cui le interstiziopatie polmonari fibrosanti (IPF e PPF) e non, le patologie granulomatose del polmone e le vasculiti come l’EGPA.

Programma

Giovedì, 9 Ottobre 2025

08.30-09.00         Registrazioni

 

09.00-09.10         Saluti e introduzione agli obiettivi del Congresso

Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

 

SESSIONE I – Asma Bronchiale capitolo 1 – Epidemiologia e Meccanismi

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO) – Luisa Brussino, Torino

09.10-09.30         Epidemiologia e fattori di rischio in asma

Roberto Bono, Torino

09.30-09.50         Meccanismi infiammatori T2 in asma

Lorenzo Cosmi, Firenze

09.50-10.10         Meccanismi infiammatori non-T2

Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

10.10-10.25         Discussione e Q&A

Faculty

 

SESSIONE II – Asma Bronchiale capitolo 2 – Clinica e Terapia

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO) – Lorenzo Cosmi, Firenze

10.25-10.45         Mild asma: esperienza del Registro MANI

                               Fulvio Braido, Genova

10.45-11.05         Rinite persistente in asma: dalla clinica alla terapia

                               Mara Gallicchio, Orbassano (TO)

 

11.05-11.20         Coffee Break

 

11.20-11.40         Sinusite cronica con e senza poliposi nasale

Gianluca Fadda, Orbassano (TO)

11.40-12.00         Terapia inalatoria in asma: da track1 a track2

                               Pierluigi Paggiaro, Pisa

12.00-12.15         Discussione e Q&A

Faculty

 

SESSIONE III – Asma Grave capitolo 1– Dalla Fisiopatologia alla Gestione Clinica

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO) – Giovanni Viegi, Pisa

12.15-12.35         Fisiopatologia respiratoria in asma grave

Claudio Tantucci, Brescia

12.35-12.55         Gestione clinica in asma grave

Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

12.55-13.10         Discussione e Q&A

Faculty

 

13.10-13.45          Buffet Working Lunch

 

SESSIONE IV – Asma Grave capitolo 2: Biologici e relative comorbilità

Chair: Giuseppe Guida, Orbassano (TO) – Gianna Camiciottoli, Firenze

13.45-14.05         Mepolizumab

Bianca Beghè, Modena

14.05-14.25         Benralizumab

Marco Caminati, Verona

14.25-14.45         Dupilumab

Giuseppe Guida, Orbassano (TO)

14.45-15.05         Tezepelumab

Gianna Camiciottoli, Firenze

15.05-15.20         Discussione e Q&A

Faculty

 

 

 

SESSIONE V – BPCO capitolo 1 - Fattori di Rischio e Meccanismi

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO) – Mario Malerba, Vercelli

15.20-15.40         Epidemiologia e Fattori di Rischio in BPCO

Giovanni Viegi, Pisa

15.40-16.00         Deficit di Alfa1-antitripsina

Mario Malerba, Vercelli

16.00-16.20         Alterazioni funzionali e scambio gassoso in BPCO

Carlo Gulotta, Orbassano (TO)

16.20-16.35         Discussione e Q&A

Faculty

 

SESSIONE VI - BPCO capitolo 2 - Funzionalità Respiratoria e Clinica

Chair: Antonio Spanevello, Varese – Carlo Gulotta, Orbassano (TO)

16.35-16.55         Meccanismi infiammatori in BPCO

Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

16.55-17.15         Fenotipo esacerbatore seriale in BPCO

Antonio Spanevello, Varese

17.15-17.35         OSAS in BPCO

Claudio Ciacco, Orbassano (TO)

17.35-17.50         Discussione e Q&A

Faculty

 

17.50-18.00         Coffee Break

 

SESSIONE VII - BPCO capitolo 3 – Novità Terapeutiche

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO) – Federico Lavorini, Firenze

18.00-18.20         Terapia inalatoria triplice in BPCO

Federico Lavorini, Firenze

18.20-18.40         Dupilumab in BPCO

Claudio Micheletto, Verona

18.40-19.00         Vaccinazioni in BPCO

Paolo Solidoro, Torino

19.00-19.20         Terapia anti-ossidante in BPCO

Pierachlle Santus, Milano

19.20-19.35         Discussione e Q&A

Faculty

 

19.35-19.45         Conclusioni della prima giornata

                               Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

Chiusura lavori 1^ giornata

 

Venerdì, 10 Ottobre 2025

08.50-09.00         Saluti e introduzione agli obiettivi della 2^ giornata

Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

 

SESSIONE VIII – Malattie rare del polmone 1

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

09.00-09.20         Nuove evidenze nella LAM

Davide Elia, Milano

09.20-09.40         Sarcoidosi Polmonare

Stefano Levra, Orbassano (TO)

09.40-10.00         Sarcoidosi extra-polmonare

                Francesco Bonella, Essen (Germany)

10.00-10.15         Discussione e Q&A

Faculty

 

SESSIONE IX - Malattie Rare del Polmone 2

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

10.15-10.35         Polmonite da ipersensibilità

Nicol Bernardinello (Padova)

10.35-10.55         EGPA

Giuseppe Guida, Orbassano (TO)

10.55-11.15         Gestione clinica delle Bronchiectasie non-CF

Andrea Gramegna, Milano

11.15-11.30         Discussione e Q&A

Faculty

 

11.30-11.45         Coffee Break

 

SESSIONE X – Interstiziopatie polmonari

Chair: Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO) – Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli

11.45-12.05         Meccanismi patogenetici in IPF

Stefano Levra

12.05-12.25         Storia naturale e aspetti clinici in IPF

Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli

12.25-12.45         Interstiziopatie polmonari progressive

Paolo Spagnolo, Padova

12.45-13.00         Discussione e Q&A

Faculty

 

13.00-13.20         Discussione Generale

13.20-13.40         Take home message

                Fabio L.M. Ricciardolo, Orbassano (TO)

 

CME Quiz online e Chiusura lavori scientifici

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Medicina termale

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione